Euphoria

Euphoria

Le dipendenze (dalle relazioni) Ogni volta che qualcunǝ decide di rappresentare su schermo quel periodo di merda della vita che è l’adolescenza, rischia di farlo banalizzandolo e stereotipandolo, esattamente come ho appena fatto io definendolo «periodo di merda».Invece, Sam Levinson racconta l’adolescenza mettendo da parte quell’approccio moralistico e giudicante che dipinge lǝ adolescenti come un ..

I cento anni di Pier Paolo Pasolini

I cento anni di Pier Paolo Pasolini

Sabato scorso, il cinque marzo, si è celebrato il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini. E’ giusto ricordarlo dedicandogli qualche parola, anche se non è semplice narrare di un personaggio così controverso senza rischiare di ripetere questioni già dette e già lette. D’altronde, come si può usare la lingua italiana per raccontare di un ..

After Life – Terza stagione

After Life – Terza stagione

Credo che After Life sia una delle serie che, in assoluto, mi ha insegnato più parolacce in inglese e modi creativi di comporle.Questa serie è, a tutti gli effetti, figlia di Ricky Gervais e, come lui, è irriverente e sempre sorprendente.Il filo conduttore di tutta la serie è solo uno: le lacrime. Lacrime di tristezza ..

Landscapers e il confine tra reale e immaginario

Landscapers e il confine tra reale e immaginario

Un’immagine in 4:3, un bianco e nero che ha il sapore dei vecchi noir anni ’50, un’istantanea su una piazza in cui tutto appare immobile e immutabile, fissato nel tempo e dal tempo (come una cartolina, come un ricordo). La stessa immagine prende colore, cambia il formato, comincia a cadere una pioggia chiamata da una ..

Archive 81 – Universi paralleli

Archive 81 – Universi paralleli

Restaurare il passato Un giovane uomo, Dan, è alle prese con una bobina da restaurare. Lavora al Museum of the Moving Image, un museo multimediale di New York. È stata Evie Crest a mandare quella “pizza” perché interessata a riportare in vita un film girato dal padre, William Crest. The Circle è il titolo della ..

Blanca

Blanca

O dell’inesistenza del resto del mondo Perché bisognerebbe vedere Blanca, fiction Rai — sì, ho detto fiction Rai — del 2021, acquistata nientepopodimenoche da Netflix? Un po’ perché dobbiamo scrollarci di dosso qualche pregiudizio, un po’ perché bisogna ammettere che le acque attorno a noi sono aumentate e the times they are a-changin’, un po’ ..

Gomorra – La serie

Gomorra – La serie

Guardare il finale di una serie TV è un po’ come mettere un punto a una storia d’amore. Lo si può fare in modo sereno, consapevoli del fatto che è arrivato il momento di chiudere un capitolo, oppure con la rabbia di chi sa che all’inizio era tutto perfetto ma andando avanti le cose si ..

Strappare lungo i bordi

Strappare lungo i bordi

Ovvero: come non portare il peso del mondo sulle proprie spalle Avvertenza: evita il binge watching se vivi in un perenne stato d’ansia e di crisi esistenziale!Strappare lungo i bordi è una serie d’animazione che merita poche parole, ma quelle giuste, così come i suoi episodi: solo sei, ma pensati nel minimo dettaglio. Ognuno di ..

La casa di carta

La casa di carta

O dell’alienazione della libertà «Qualunque cosa abbia in qualche modo la capacità di catturare, orientare, determinare, intercettare, modellare, controllare e assicurare i gesti, le condotte, le opinioni e i discorsi degli esseri viventi» è un dispositivo, ci dice Giorgio Agamben. E un dispositivo ha sempre a che fare con il potere, ci insegna Michel Foucault. ..

The Underground Railroad

The Underground Railroad

In una delle tappe della sua fuga negli Stati Uniti di metà Ottocento, Cora Randall, la giovane protagonista di The Underground Railroad, interpretata dalla talentuosa attrice sudafricana Thuso Mbedu, è accolta nella Valentine Farm, una comunità di afroamericani dell’Indiana che gestisce una sorta di azienda vinicola.  Un’insegnante la fa approcciare alla lettura e all’analisi della ..

Sweet Tooth: un altro mo(n)do è possibile

Sweet Tooth: un altro mo(n)do è possibile

Negli ultimi decenni è sembrato quasi inevitabile, a volte ripetitivo, spesso banale, raccontare l’uomo (e soprattutto la sua umanità) attraverso una rivoluzione delle sue certezze e della sua centralità nel mondo, capovolgendo i presunti equilibri di potere tra il mondo stesso e tra chi lo popola e pensa di dominarlo. È così che l’industria dell’intrattenimento ..

Old Boy

Old Boy

Old Boy, capolavoro indiscusso del 2003 di Park Chan-wook torna nei cinema in versione restaurata. Per la prima volta mi approccio a scrivere qualcosa sulla riedizione di un film. Cosa si può dire di Old Boy che non si sia già detto da quando è uscito, quasi vent’anni fa, nelle sale cinematografiche di mezzo mondo? Ha davvero ..

Anna. O delle pandemie.

Anna. O delle pandemie.

Mentre scrivo ho la Covid. Dice: «ecchisenenfrega». Giusto, ma in realtà c’entra. Anna, la miniserie che Ammaniti ha scritto (adattandola dal suo romanzo omonimo del 2015) e cominciato a dirigere prima della pandemia, come un cartello — un paratesto esemplare — tiene a specificare in apertura di ogni puntata, parla di un’epidemia, di una malattia che falcidia ..

Il valore della resistenza: L’impero delle ombre di Jee Woon Kim

Il valore della resistenza: L’impero delle ombre di Jee Woon Kim

È uscito da qualche mese, direttamente in home video (figurarsi se lo passavano al cinema), L’impero delle ombre, l’ultimo film del sudcoreano Kim Jee Woon, uno dei migliori registi orientali degli anni 2000, autore di grandi opere che spaziano dal gangster movie (Bittersweet Life), passando per l’horror (Two Sisters, I Saw The Devil) fino al western (Il buono, il ..

The Movies

Chi non ha mai, almeno una volta nella vita, sognato di girare un film? Hollywood è sempre stata la fabbrica dei sogni e si è sempre adoperata a realizzare questi ultimi con ogni mezzo pur di compiacere il vasto pubblico. Ma prima o poi, ogni spettatore ha immaginato di mettersi dietro alla macchina da presa ..

Song for Marion

Song for Marion, United Kingdom, 2012, Paul Andrew Williams (R. e Sc.) “Eat chips and ice-cream, as much as you want” è una di quelle frasi polisemantiche il cui senso dipende esclusivamente dal contesto. Detta a un bambino alla fine di una prova qualunque è semplicemente il migliore dei premi. Suggerita a un’anziana malata terminale, dopo ..