Blanca

Blanca

O dell’inesistenza del resto del mondo Perché bisognerebbe vedere Blanca, fiction Rai — sì, ho detto fiction Rai — del 2021, acquistata nientepopodimenoche da Netflix? Un po’ perché dobbiamo scrollarci di dosso qualche pregiudizio, un po’ perché bisogna ammettere che le acque attorno a noi sono aumentate e the times they are a-changin’, un po’ ..

Gomorra – La serie

Gomorra – La serie

Guardare il finale di una serie TV è un po’ come mettere un punto a una storia d’amore. Lo si può fare in modo sereno, consapevoli del fatto che è arrivato il momento di chiudere un capitolo, oppure con la rabbia di chi sa che all’inizio era tutto perfetto ma andando avanti le cose si ..

Strappare lungo i bordi

Strappare lungo i bordi

Ovvero: come non portare il peso del mondo sulle proprie spalle Avvertenza: evita il binge watching se vivi in un perenne stato d’ansia e di crisi esistenziale!Strappare lungo i bordi è una serie d’animazione che merita poche parole, ma quelle giuste, così come i suoi episodi: solo sei, ma pensati nel minimo dettaglio. Ognuno di ..

La casa di carta

La casa di carta

O dell’alienazione della libertà «Qualunque cosa abbia in qualche modo la capacità di catturare, orientare, determinare, intercettare, modellare, controllare e assicurare i gesti, le condotte, le opinioni e i discorsi degli esseri viventi» è un dispositivo, ci dice Giorgio Agamben. E un dispositivo ha sempre a che fare con il potere, ci insegna Michel Foucault. ..

The Underground Railroad

The Underground Railroad

In una delle tappe della sua fuga negli Stati Uniti di metà Ottocento, Cora Randall, la giovane protagonista di The Underground Railroad, interpretata dalla talentuosa attrice sudafricana Thuso Mbedu, è accolta nella Valentine Farm, una comunità di afroamericani dell’Indiana che gestisce una sorta di azienda vinicola.  Un’insegnante la fa approcciare alla lettura e all’analisi della ..

Sweet Tooth: un altro mo(n)do è possibile

Sweet Tooth: un altro mo(n)do è possibile

Negli ultimi decenni è sembrato quasi inevitabile, a volte ripetitivo, spesso banale, raccontare l’uomo (e soprattutto la sua umanità) attraverso una rivoluzione delle sue certezze e della sua centralità nel mondo, capovolgendo i presunti equilibri di potere tra il mondo stesso e tra chi lo popola e pensa di dominarlo. È così che l’industria dell’intrattenimento ..

Anna. O delle pandemie.

Anna. O delle pandemie.

Mentre scrivo ho la Covid. Dice: «ecchisenenfrega». Giusto, ma in realtà c’entra. Anna, la miniserie che Ammaniti ha scritto (adattandola dal suo romanzo omonimo del 2015) e cominciato a dirigere prima della pandemia, come un cartello — un paratesto esemplare — tiene a specificare in apertura di ogni puntata, parla di un’epidemia, di una malattia che falcidia ..

Boris

Boris

Boris, a tutti gli effetti un’opera lodevolissima, correva un solo rischio e purtroppo lo ha centrato in pieno: l’autoreferenzialità. Boris è fatta per gli appassionati di cinema ed è amata dagli appassionati di cinema, quando in realtà avrebbe rappresentato una rivoluzione stimolando lo spirito critico dei telespettatori, abituati a soap opera nostrane che imitano soap opera d’oltreoceano. Boris poteva ..

Dexter

Dexter

Il nemico non è più fuori, ma si nasconde in casa del mio vicino. Anzi è il mio vicino stesso il nemico, forse lo sono io stesso. Il tema del mostro nascosto sotto la patina di bravo cittadino, sotto il velo del sogno americano, è un tema davvero ricorrente, soprattutto nella Hollywood post 11 settembre. Dexter ne ..

Prison Break. Evasione, fuga, poi ancora evasione e fuga

Prison Break. Evasione, fuga, poi ancora evasione e fuga

Quella da una prigione è la liberazione per eccellenza. Perché la fuga, immagino debba essere uno dei sogni proibiti di ogni carcerato. Non si spiegherebbe altrimenti la fascinazione che il mondo del cinema ha da sempre avuto per i galeotti che progettano di saltare quel muro che li separa dalla libertà. Neanche la televisione si ..

Misfits. Disadattati contro la società

Misfits. Disadattati contro la società

Il primo decennio cinematografico degli anni 2000 verrà ricordato come quello dei cinecomics. Lo sfruttamento dei fumetti e graphic novel statunitensi (e non) ha aperto la strada a una progressiva riscoperta del medium fumetto, delle sue modalità espressive e soprattutto delle sue tematiche. Si sono susseguite dunque nuove e vecchie riletture dei supereroi e dei loro poteri. X-Men, ..