Asteroid City: L’importanza di raccontare una storia

Asteroid City: L’importanza di raccontare una storia

Eccentrico, ingarbugliato e riflessivo, Asteroid City di Wes Anderson ha sicuramente rafforzato l’astio dei suoi detrattori nei confronti dell’elaborata ma innegabilmente inusuale costruzione del mondo del regista, ma questa volta pare aver diviso anche i suoi ammiratori, che forse sono stati delusi da un sistema di scatole cinesi che per tutta la sua durata rischia ..

In “Io Capitano” il cinema di cui abbiamo bisogno

In “Io Capitano” il cinema di cui abbiamo bisogno

«Io Capitano» è un grido di liberazione, più che di libertà. Arriva catartico nel film, intonato ripetutamente dal protagonista alla fine del suo viaggio verso l’Europa, quasi a liberare il pubblico dal peso del senso di colpa che lo sta divorando in sala da quasi due ore, e da quella paura di assistere al peggiore ..

Povere creature!

Povere creature!

Dopo tre vittorie consecutive di registe donne (Chloe Zao – Nomadland nel 2020, Audrey Diwan – La scelta di Anne nel 2021 e Laura Poitras – Tutta la bellezza e il dolore nel 2022) il Leone d’Oro torna maschile con il successo di Yorgos Lanthimos e del suo Povere creature!, un vero e proprio film ..

#Venezia80: Hokage – Shadow of Fire, di Shinya Tsukamoto

#Venezia80: Hokage – Shadow of Fire, di Shinya Tsukamoto

Il rapporto di Shinya Tsukamoto con la Mostra del Cinema di Venezia prosegue ormai da più di vent’anni, da quel 2002 in cui la giuria gli assegnò il Premio speciale per quello che resta tutt’oggi uno dei suoi massimi capolavori, ovvero A Snake of June. E’ nota (ma forse non troppo) la fondamentale spinta divulgativa ..

Hors-saison

Hors-saison

Mathieu (Guillaume Canet) è un affermato attore cinematografico che, a un mese dal suo debutto a teatro, decide di mollare lo spettacolo e passare qualche giorno in un lussuoso resort in una località (non precisata) della costa bretone. Qui, con sua sorpresa, (re)incontra Alice (Alba Rohrwacher), un’insegnante di pianoforte sposata e con una figlia, con ..

Oppenheimer e l’arma di auto-riflessione di massa

Oppenheimer e l’arma di auto-riflessione di massa

Possente e ingombrante Oppenheimer è il film di cui oggi abbiamo bisogno. Sempre sul punto di squarciare lo schermo, sovraccarico di riflessi e vertigine, il capolavoro di Nolan divora passato e futuro con la medesima voracità, lasciando il pubblico a rifletter-si in uno specchio in cui le immagini si dissolvono. Divisioni di casta, di razza, ..

La pietra miliare del brivido: PSYCHO, oggi.

La pietra miliare del brivido: PSYCHO, oggi.

Partiamo da Vestito per uccidere di Brian De Palma. La prima volta che lo vidi fu uno shock: senza svelare troppo del film (vi consiglio di recuperarlo se non l’avete mai visto), ricordo la sera, dopo i titoli di coda in televisione, quando io e mia sorella rimanemmo spaventati a morte dall’idea di entrare nel ..

Barbie: la trasformazione di un’icona

Barbie: la trasformazione di un’icona

I’m a Barbie Girl, in the Barbie world, cantavano gli Aqua nel 1997 in una hit che è arrivata fino alle contemporanee serate alcooliche di chi all’epoca era in fasce, ma anche di chi addirittura ancora non c’era. E, aggiungerei, che oggi è cantata come mai prima d’ora. Ma cosa significava, e soprattutto cosa significa ..

Dead Reckoning Parte 1: Mission Impossible

Dead Reckoning Parte 1: Mission Impossible

A cinque anni da Fallout, Tom Cruise torna a prendere le redini della sua longeva e leviatanica creatura nata nel 1996 con il prototipo diretto da De Palma, di cui Dead Reckoning Parte 1 è insieme settimo capitolo e prima parte di un dittico conclusivo che chiuderà nel 2024 l’Odissea di Ethan Hunt, il carismatico ..

Indiana Jones: icona e nostalgia

Indiana Jones: icona e nostalgia

Accade in una calda sera di luglio che mi siedo in una sala e attendo l’inizio di quello che, in tutta probabilità, sarà l’epilogo di Indiana Jones. Ho atteso questo momento nei mesi precedenti come Il sabato del villaggio, la piacevole attesa che preannunciava un incontro inaspettato con un caro amico del passato che ricordiamo con nostalgia ..

Cocoricò Tapes

Cocoricò Tapes

Il documentario sull’iconica Piramide che ha dominato la scena dance degli anni ’90 Il Cocoricò è stato il luogo della dance anni ’90. Punto. E Cocoricò Tapes è il primo documentario che, grazie ad archivi inediti, ne racconta le serate interminabili senza filtro alcuno. Dentro parole e memorie del Direttore Artistico Loris Riccardi, del Direttore ..

Rapito

Rapito

Marco Bellocchio affronta il tema del potere attraverso il fatto storico realmente accaduto di Edgardo Mortara, bambino bolognese di origini ebraiche che nel 1858 all’età di 6 anni venne prelevato, o meglio, rapito alla sua famiglia dallo stato pontificio per essere allevato come cattolico sotto l’ala di Papa Pio IX. Segretamente battezzato dalla domestica, in ..

As bestas

As bestas

Nel cinema del regista spagnolo Rodrigo Sorogoyen il tema del potere ha un posto di rilievo, pensiamo infatti sia a Il presidente (2017) – dove il neo eletto presidente argentino deve muoversi in ogni modo per sfuggire a uno scandalo che minaccia la sua posizione e la sua famiglia – sia a Il regno (2018) ..

Niente di nuovo sul fronte del cinema

Niente di nuovo sul fronte del cinema

Gli eventi traumatici che si sono verificati negli ultimi anni, primo fra tutti la pandemia, stanno cambiando non solo il panorama esistenziale e immaginativo di miliardi di persone, ma anche il nostro rapporto con il futuro. Diventa sempre più difficile immaginare un futuro collettivo, che possa superare le singole aspettative private. Sembra essere sparita l’idea ..

Il Sol dell’Avvenire: eleganti ripensamenti nell’ultimo film di Nanni Moretti

Il Sol dell’Avvenire: eleganti ripensamenti nell’ultimo film di Nanni Moretti

Ne Il Sol dell’Avvenire Nanni Moretti è un regista impegnato nella realizzazione di un film sui dissidi politici e amorosi di un segretario (Silvio Orlando) della sezione del Partito Comunista Italiano del Quarticciolo, che vanno a intersecarsi con i fatti delle insurrezioni ungheresi del ’56. Allo stesso tempo il film tratta la crisi coniugale tra ..