On the Milky Road: la nausea dell’auto-citazione

On the Milky Road: la nausea dell’auto-citazione

Emir Kusturica ritorna dietro (e davanti) la macchina da presa dopo 8 anni dal documentario Maradona e dopo 9 dal suo ultimo film di finzione Promettilo! e ci fa seguire le peripezie di Kosta (interpretato dal regista), ogni giorno impegnato ad attraversare sul suo mulo un sentiero per portare qualche litro di latte tra i campi di una trincea in cui si sta ..

Birdman, purtroppo

Birdman, purtroppo

Birdman è un brutto film e basta. (Non me ne frega niente che abbia vinto un Oscar, ma questo è persino pleonastico da affermare.) Birdman non è brutto, indisponente, reazionario come Babel, ma è comunque brutto. E il fatto che non sia così brutto, indisponente e reazionario come Babel è un’ulteriore aggravante, ché almeno Babel provava a esistere. Birdman sopravvive, al massimo vivacchia, e ..

The Wolf of Wall Street, o della fine della tragedia

The Wolf of Wall Street, o della fine della tragedia

Martin Scorsese ha fatto un altro film. Martin Scorsese ha fatto un altro film con Leonardo DiCaprio. L’ha fatto l’anno scorso, Martin Scorsese, e ha fatto il film più scorsesiano che potesse fare – e ora può anche non fare più nulla. Perché The Wolf of Wall Street è Scorsese puro e amplificato, perfetto e geometrico, inimitabile ..

Interstellar, la nuova odissea

Interstellar, la nuova odissea

Perché Interstellar non ci convince completamente? Perché il discorso <<è un film di Nolan, quindi mi aspetto di più>> è forse altrettanto poco sensato? Credo sia presto detto: in Interstellar – che, sia chiaro, regge la tensione e la narrazione a discapito di una durata smisurata – manca il cinema. Nel senso che tutto scorre via liscio come un ..

Moonrise Kingdom. Una fuga d’amore

Moonrise Kingdom. Una fuga d’amore

Moonrise Kingdom, USA, 2012, Wes Anderson (R.), Wes Anderson e Roman Coppola (Sc.) Wes Anderson si può amare od odiare, ma una cosa certamente gli va riconosciuta: è dannatamente elegante. Nella costruzione del quadro, nei movimenti di macchina, nella fotografia, nella scelta delle location (e nella costruzione dei set), nel look dei personaggi, e, a ..

I protagonisti

I protagonisti

The Player, USA, 1992, Robert Altman (R.), Michael Tolkin (Sc.) Hollywood. Cinica, autoironica, consapevole della propria spietatezza. Hollywood fucina di cinema, plasmata dal cinema stesso, e in questo caso immortalata da esso, madre e figlia della propria creatura, in un processo di selezione, sviluppo, incrocio e monetizzazione delle idee che non lascia scampo e segna, ..

Effetto Notte

Effetto Notte

La nuit américaine, FranciaItalia, 1973, François Truffaut (R.), François Truffaut, Jean-Louis Richard, Suzanne Schiffman (Sc.) Nella sequenza più onirica di Effetto Notte, quella del sogno che viene portato avanti a più riprese durante il film, un Truffaut bambino cammina di notte per una strada silenziosa, si intrufola clandestinamente in un cinema chiuso e ruba le fotografie ..

Hitchcock

Hitchcock

Secondo la lettura freudiana che ci regala Slavoj Žižek, Psycho di Hitchcock altro non è che un viaggio nei meandri della personalità dell’uomo (un uomo qualunque). Distribuiti, più o meno forzatamente, nei tre piani della casa-corpo di famiglia, l’Es, l’Io e il Super-Io di Norman Bates conviverebbero come tre comunissimi coinquilini. Un trio eterogeneo per carattere e aspirazioni, quello descritto ..

Cercasi amore per la fine del mondo

Cercasi amore per la fine del mondo

Norah: “There’s this part of Judaism that I like. It said that the world is broken into pieces and everyone has to find them and put them back together. Nick: Maybe we don’t have to find it. Maybe we are the pieces.  Ritagli, resti, pezzi, tasselli… Se il cinema di Lorene Scafaria si fonda su qualcosa di ..

Le streghe di Salem

Le streghe di Salem

The Lords of Salem, USA/UK/Canada, 2012, Rob Zombie (R. e Sc.) È significativo che il titolo originale dell’ultimo film di Rob Zombie sia stato virato al femminile per la distribuzione italiana, trasformato, da The Lords of Salem (I Signori di Salem), in Le streghe di Salem. Certo, è lineare con lo sviluppo del film e con la sua trama; ..

Sogni d’oro

Sogni d’oro

Sogni d’oro, ITA, 1981, Nanni Moretti (R. e Sc.) Nella storia del cinema sono tanti gli esempi in cui un film viene preso a riferimento per riassumere appieno l’estetica di un autore, così come sono innumerevoli quelli in cui un regista ci racconta di sé usando un attore come suo alter ego. Meno numerosi sono quei ..

Captive

Captive

Captive, Francia/Filippine, 2012, Brillante Mendoza (R. e Sc.) Brillante Mendoza ha ormai diretto più di una dozzina di film. E ha vinto più di un premio internazionale. Impossibile, «mai sentito nominare», direte voi. Altri, quelli più attenti, che un tempo venivano chiamati snob, vi risponderanno piccati: «Per forza se guardi solo quello che passano in ..

La samaritana

La samaritana

Samaria, Corea del Sud, 2004. Kim Ki-duk (R. e Sc.) La reazione al dolore e alla violenza è sempre condizionata da una quantità di variabili incalcolabili e imprevedibili, almeno quanto ciò che l’ha provocata. L’analisi di queste reazioni diventa quindi così personale e intima che ogni società, cultura o costume ne assimila di differenti in ..

Re della terra selvaggia

Re della terra selvaggia

Beasts of the Southern Wild, USA, 2012, Benh Zeitlin (R.), Lucy Alibar e Benh Zeitlin (Sc.) Come si sopravvive nella terra selvaggia? Diventando selvaggi a nostra volta. Se Madre Natura attacca la civiltà da ogni lato e con ogni mezzo a sua disposizione, l’unica scelta possibile è giocare con le sue regole. Non puoi sconfiggerla, ..

Un borghese piccolo piccolo. Evoluzione naturale

Un borghese piccolo piccolo. Evoluzione naturale

Un borghese piccolo piccolo, Italia, 1977, Mario Monicelli (R.), Vincenzo Cerami, Sergio Amidei, Mario Monicelli (Sc.) Il film inizia con una tranquilla giornata di pesca, che si conclude con quella che è fondamentalmente la crudele uccisione in primo piano di una creatura vivente. Quella stessa creatura è già un campanello d’allarme, a significare: guardate, quest’uomo “normale” è ..

Cane di paglia

Cane di paglia

Straw Dogs, USA, 1971, Sam Peckinpah (R.), Sam Peckinpah, David Zelag Goldman (Sc., dal romanzo di Gordon Williams) La calma serafica, con tanto di sorriso, con la quale David guida la macchina nella nebbia dopo aver ucciso cinque persone è il messaggio finale: di caos e violenza irrazionale è pieno il mondo, tanto vale non ..