Old: tra morte, malattia e tempo

Old: tra morte, malattia e tempo

Nel 2019 avevamo visto M. Night Shyamalan chiudere con Glass la sua personale trilogia (iniziata con Unbreakable e proseguita con Split) dedicata ai supereroi; ora, a distanza di due anni, il regista indiano torna a quel genere horror che, mischiato al thriller e alla fantascienza, ha caratterizzato gran parte delle sua carriera (Il sesto senso, ..

Una Vedova Nera molto poco promettente

Una Vedova Nera molto poco promettente

Vedova Nera segna il ritorno dell’MCU nelle sale cinematografiche italiane dopo anni di gestazione, rinvii e congelamenti, paralisi comuni a molti dei film più potenzialmente funzionali a effettuare quel bramato risanamento tra il silenzio delle sale e un riscontro di massa col pubblico, sperando di esserci lasciati alle spalle la parola “aggregamento” quando questo avverrà. Tra questi, ..

A Quiet Place – Andrà tutto bene e altre massime della contemporaneità

A Quiet Place – Andrà tutto bene e altre massime della contemporaneità

Esterno. Giorno. Strade vuote. Un pick-up parcheggiato. Potrebbe sembrare una tranquilla giornata di lockdown. E invece, per fortuna, non lo è. Siamo in una qualsiasi cittadina del Midwest statunitense, almeno così l’ho percepita. La partita di baseball tra due squadre di ragazzi ha svuotato la città e gli adulti la guardano dagli spalti mentre alla radio ascoltano ..

Crudelia e il nuovo villain Disney

Crudelia e il nuovo villain Disney

Estella/Cruella (Emma Stone) dopo aver visto morire la propria madre e ed essersene presa la colpa, va a vivere a Londra dove per sopravvivere si unisce a Horace (Paul Walter Hauser) e Jasper (Joel Fry), altri due bambini orfani, vivendo di furti. Dopo dieci anni Estella riesce a farsi assumere dalla Baronessa von Hellman (Emma ..

The Father

The Father

Nel 1906 a Tubinga si tenne una conferenza psichiatrica in cui un neuropatologo, Alois Alzheimer, presentò il caso di una sua paziente, Augusta D., da lui ritenuto una nuova forma di demenza. La Convenzione si concluse senza nessuna domanda e poco interesse da parte dell’allora comunità scientifica.Un giovane ricercatore italiano, Gaetano Perusini – collaboratore di ..

“Nomadland” o della mancanza del conflitto

“Nomadland” o della mancanza del conflitto

Vorrei premettere subito una cosa: Nomadland (Chloé Zhao, 2020) è a mio modo di vedere un film contraddittorio, ben oltre le intenzioni della sua regista, e lo è perché è un film complesso, pur nella sua sostanziale e classica semplicità. Non è un prodotto che sia possibile liquidare con qualche battuta, argomenti apodittici o un po’ di scadente ..

Nuevo Orden: lo sguardo sul populismo di Michel Franco

Nuevo Orden: lo sguardo sul populismo di Michel Franco

Vincitore del Leone d’Argento alla 77esima Mostra del Cinema di Venezia e uscito in Italia sulla piattaforma I Wonderfull, Nuevo Orden di Michel Franco ci porta dentro una distopia politica ambientata a Città del Messico, uno scenario che potrebbe avvenire in tempi molto prossimi (i fatti sono infatti ambientati nel 2021). La prima parte del film è ..

Una donna promettente

Una donna promettente

Cassie (Carey Mulligan) è una donna promettente, ma ha mollato la Facoltà di Medicina in seguito a un evento traumatico che non la porterà a diventare medico, ma a intraprendere tutt’altro tipo di missione. Ha trent’anni, lavora in una caffetteria e vive con un padre comprensivo (stranamente niente dad issues qui) e una madre che le regala valigie per ..

Un altro giro

Un altro giro

Il maldestro e sterile tentativo di dare delle etichette di genere all’opera di Thomas Vinterberg non è altro che un infruttuoso sforzo di classificare un prodotto che trascende le dinamiche narrative attraverso un pretesto, che non si pone l’obiettivo minimo di raccontarci una storia, ma che ha l’intento di indagare l’uomo e la sua natura, di investigare il ..

Nomadland

Nomadland

C’è un posto dove il vento tira più forte che in qualunque altro posto. Non sono le praterie del Dakota, né i canyon dell’Arizona. Il vento soffia così forte da spostare l’orizzonte, non quello del Nevada o del South Dakota. Un posto dove le temperature sono persino più rigide degli inverni del Nebraska. Per affrontare le raffiche non basta ..

Rifkin’s Festival (o del lamento di Mort Rifkin)

Rifkin’s Festival (o del lamento di Mort Rifkin)

L’ex professore di cinema Mort Rifkin parte da New York per raggiungere la moglie Sue al Festival del Cinema Internazionale di San Sebastian, in Spagna. Una volta arrivata nella città basca, Sue è però troppo impegnata a seguire il giovane e acclamato regista Philippe tra cene, conferenze stampa, party e proiezioni. Rimasto solo tra i paseos della città, le ..

We Are the Thousand – L’incredibile storia di Rockin’1000

We Are the Thousand – L’incredibile storia di Rockin’1000

L’avventura da cui nasce il film la conosciamo bene o male tutti (chi non è tra le 54 milioni di persone che hanno visto il video di Rockin’1000?): nel luglio del 2015 mille musicisti provenienti da tutta Italia si ritrovano all’Ippodromo di Cesena per suonare all’unisono “Learn to Fly” dei Foo Fighters, con l’obiettivo di convincere ..

Favolacce, la fiaba dark italiana

Favolacce, la fiaba dark italiana

Vincitore dell’Orso d’argento per la miglior sceneggiatura al Festival di Berlino (ultimo festival cinematografico prima del Covid-19), Favolacce dei fratelli D’Innocenzo si rivela un film d’autore sorprendente, devastante e compatto. Uscito direttamente su varie piattaforme online, nella speranza che possa poi essere proposto al cinema, dove merita di essere visto, narra la storia di alcune famiglie proletarie odierne che ..

Taboo, oscurità e incertezza

Taboo, oscurità e incertezza

Ci si ricorda di più di chi si guarda dal basso che di chi si guarda dall’altoTaboo – Steven Knight, 2017 «Cazzo, che figata » ho pensato nel 2017 quando ho visto per la prima volta Taboo. Poi l’ho riguardata tre anni dopo, comodo sul divano, con le luci spente e ho detto: «Cazzo, che figata, ..

Nel lago delle oche selvatiche, tra seduzioni estetizzanti e ritratti sociali

Nel lago delle oche selvatiche, tra seduzioni estetizzanti e ritratti sociali

Che sia uscito nelle ultime settimane un film di produzione cinese forse è passato un po’ in sordina, e i motivi possono essere vari: già di loro i film che ogni anno arrivano dalla Cina trovano quasi sempre una debole distribuzione nelle nostre sale, soprattutto nei cinema di provincia; perché in questo attuale contesto storico ..

La denuncia di un sistema inquinato: Cattive acque di Todd Haynes

La denuncia di un sistema inquinato: Cattive acque di Todd Haynes

Cattive acque (Dark Waters) di Todd Haynes si apre con una scena che omaggia Lo squalo di Steven Spielberg: nel 1975 (non a caso anno di uscita del film) un gruppo di ragazzi nuota in un fiume, quando vengono richiamati a uscire dall’acqua immediatamente. Scappano, la macchina da presa inquadra lo specchio d’acqua: il pericolo è dunque lì ..