La fiera delle illusioni

La fiera delle illusioni

Dentro il cinema del ritorno Il regista Guillermo del Toro torna in sala cinque anni dopo la sua vittoria al Festival di Venezia e agli Oscar con La forma dell’acqua (The Shape of Water, 2017) e decide di farlo realizzando il remake dell’omonimo film del 1947 diretto da Edmund Goulding: La fiera delle illusioni (Nightmare ..

Un eroe

Un eroe

L’incomunicabilità universale Una volta ero a casa di Matteo Lolletti, Direttore di BILLY, con altri redattori. Che facciamo, che non facciamo? Giochiamo, non giochiamo? Giochiamo. A cosa? A Secret Hitler. Un gioco, come Lupus in tabula, in cui, al posto di lupi e umani, ci sono fascisti e liberali che si contendono il potere. I ..

America Latina

America Latina

Attenzione, premessa: come al solito, i film dei fratelli D’Innocenzo danno ai cinefili la loro versione di Forum e permettono loro di scatenarsi nell’arena dell’accusa e della difesa popolare (di cui sostanzialmente non frega niente a nessuno, ma è giusto ammetterne almeno l’esistenza). Anche per America Latina, come era stato per Favolacce, si leggono recensioni ..

Spencer

Spencer

O del rifiuto del potere La Diana Spencer di Pablo Larrain, lo diciamo subito, non muore alla fine della (sua) storia, alla fine del film o dopo il film, ché quella del regista cileno, ce lo dice lui stesso in apertura a scanso di equivoci, non è altro che «una favola tratta da una tragedia ..

Scream o l’arte del “requel”

Scream o l’arte del “requel”

Quando nel 1996 esce al cinema Scream per la regia di Wes Craven e la sceneggiatura di Kevin Williamson è “rivoluzione”: per la prima volta infatti lo spettatore si trova davanti a un horror slasher in cui i protagonisti sono consapevoli di essere dentro un film dell’orrore e si muovono secondo le regole del genere, ..

Il tempo perduto di West Side Story

Il tempo perduto di West Side Story

Non c’è più una visione dall’alto, dalla contemplazione aerea su Manhattan a discendere gradualmente nella cartografia geometrica del quartiere del West Side. Non è nemmeno più il futuro di Ready Player One, col punto di vista ad accompagnare il protagonista nella sua discesa verticale dalla cima della baraccopoli “dal futuro” verso le strade. Qui la ..

House of Gucci

House of Gucci

Il falso d’autore di Ridley Scott “Nel nome del padre, del figlio e della famiglia Gucci”. Sigillata in questo segno della croce blasfemo risiede la quintessenza della tendenza estetica di House of Gucci, l’attesissimo film di Ridley Scott sull’omicidio di Maurizio Gucci. Una sorta di cattivo gusto persuasivo, suadente, ammiccante. La pellicola, che ha già ..

Don’t look up

Don’t look up

Poteva puntare più in alto Che dire di più rispetto a tutto quello che è già stato detto sull’ultimo film di Adam McKay? Forse niente, forse molto. Sicuramente c’è da dire che non è il “film dell’anno”, non “fa venire voglia di gridare”. Don’t look up, piuttosto, fa venire sonno (3 su 5 persone accanto a ..

Dune

Dune

I sogni sono messaggi dal profondo Dune, l’ultima fatica di Denis Villeneuve si apre con la voce di Chani (Zendaya) che racconta quanto è bello il suo pianeta, Arrakis, “quando il sole è basso e a volute, sopra la sabbia, si vede la spezia nell’aria“. Questa immagine di bellezza è però subito sostituita dalla visione ..

Diabolik, un cinecomic italiano

Diabolik, un cinecomic italiano

A più di cinquant’anni di distanza Diabolik torna al cinema (la prima e unica volta era stata nel 1968 nella trasposizione del Maestro Mario Bava) con la regia dei fratelli Manetti che, dopo il buon successo di Ammore e malavita (2017), riescono a esaudire il loro desiderio di riportare “il re del terrore” sul grande ..

Uno, nessuno e tanti villain: No Way Home

Uno, nessuno e tanti villain: No Way Home

No way home è proprio un ritorno a casa, incominciato vent’anni fa con quella primissima corsa verso lo scuolabus per le strade del Queens e che ora si richiude (ipoteticamente) in questa ennesima puntata conclusiva del Marvel Cinematic Universe. “Concludendo” la terza trilogia sull’Uomo Ragno di Tom Holland, tutta l’iconografia cinematografica del supereroe più amato ..

Cry Macho e un interminabile tramonto

Cry Macho e un interminabile tramonto

Come quando, alla fine di una storia, si tirano le somme e si cristallizzano i ricordi che vogliamo conservare, a volte anche mistificandone il valore per sopportarne il peso, così Cry Macho traccia il confine alla lunga parabola (poetica e artistica) di una delle figure più influenti che abbia attraversato il cinema negli ultimi cinquanta ..

Titane di Julia Ducournau

Titane di Julia Ducournau

Titanio. Elemento chimico di transizione. Riluttante al deterioramento. Resistente all’azione corrosiva. Ostile all’influenza degli agenti atmosferici. Per le sue qualità di sopportazione viene scelto per le costruzioni aereonautiche, impiegato nell’industria chimica, perfetto in chirurgia come materiale impiantabile. Che sia stata quella placca di titanio penetratale nel cranio a seguito di un intervento chirurgico a renderla ..

Freaks Out, svelare la realtà

Freaks Out, svelare la realtà

Immaginatevi di essere nel 1943 a Roma, durante la Seconda Guerra Mondiale, quando i nazisti invadono la città. In questo scenario tragico, nel quale bombardamenti e rastrellamenti di ebrei accadono ordinariamente, si inserisce la trama di Freaks Out. Gabriele Mainetti per la seconda volta, dopo Lo chiamavano Jeeg Robot, torna al cinema con una storia ..

Halloween Kills… la nostra pazienza

Halloween Kills… la nostra pazienza

Halloween Kills è il secondo film della trilogia, cominciata col precedente Halloween del 2018, progettata dal regista David Gordon Green per rilanciare la saga inaugurata dal capolavoro di John Carpenter del 1978 Halloween – La notte delle streghe. Trilogia che, a livello temporale, si presenta come direttamente collegata al film di Carpenter (senza tenere conto di ..

Madres paralelas: dentro una madre

Madres paralelas: dentro una madre

Quando è che una donna diventa madre? Madre è colei che genera, colei che dà la vita? È colei che cresce e ama i suoi figli? Colei che fa alcune di queste cose o le riunisce tutte? Essere madre è tutt’altro che un concetto univoco: è complesso, sfaccettato. E le diverse facce della maternità sono ..