I 50 anni di L’Esorcista, il capolavoro di William Friedkin.

I 50 anni di L’Esorcista, il capolavoro di William Friedkin.

Chiediamoci come ci si può porre oggi davanti a L’Esorcista, il capolavoro di William Friedkin che ha compiuto da poco il 50° anniversario dalla sua prima proiezione. Per l’occasione il restauro presentato alla scorsa edizione del Festival di Venezia e distribuito a fine settembre nei cinema italiani ci lascia l’opportunità di riscoprirlo. Il suo celebre ..

Tre colori – Film bianco

Tre colori – Film bianco

Film bianco è un film sull’abbandono, sul desiderio di amare qualcuno all’interno della propria solitudine, è un film sulla cultura della differenza, sull’égalité tra uomo e donna, tra uomo e società. Film bianco è un’opera sul denaro come strumento di dominazione, come mezzo per essere identificati e classificati all’interno della società, è un film sul ..

Asteroid City: L’importanza di raccontare una storia

Asteroid City: L’importanza di raccontare una storia

Eccentrico, ingarbugliato e riflessivo, Asteroid City di Wes Anderson ha sicuramente rafforzato l’astio dei suoi detrattori nei confronti dell’elaborata ma innegabilmente inusuale costruzione del mondo del regista, ma questa volta pare aver diviso anche i suoi ammiratori, che forse sono stati delusi da un sistema di scatole cinesi che per tutta la sua durata rischia ..

In “Io Capitano” il cinema di cui abbiamo bisogno

In “Io Capitano” il cinema di cui abbiamo bisogno

«Io Capitano» è un grido di liberazione, più che di libertà. Arriva catartico nel film, intonato ripetutamente dal protagonista alla fine del suo viaggio verso l’Europa, quasi a liberare il pubblico dal peso del senso di colpa che lo sta divorando in sala da quasi due ore, e da quella paura di assistere al peggiore ..

Oppenheimer e l’arma di auto-riflessione di massa

Oppenheimer e l’arma di auto-riflessione di massa

Possente e ingombrante Oppenheimer è il film di cui oggi abbiamo bisogno. Sempre sul punto di squarciare lo schermo, sovraccarico di riflessi e vertigine, il capolavoro di Nolan divora passato e futuro con la medesima voracità, lasciando il pubblico a rifletter-si in uno specchio in cui le immagini si dissolvono. Divisioni di casta, di razza, ..

Barbie: la trasformazione di un’icona

Barbie: la trasformazione di un’icona

I’m a Barbie Girl, in the Barbie world, cantavano gli Aqua nel 1997 in una hit che è arrivata fino alle contemporanee serate alcooliche di chi all’epoca era in fasce, ma anche di chi addirittura ancora non c’era. E, aggiungerei, che oggi è cantata come mai prima d’ora. Ma cosa significava, e soprattutto cosa significa ..

Dead Reckoning Parte 1: Mission Impossible

Dead Reckoning Parte 1: Mission Impossible

A cinque anni da Fallout, Tom Cruise torna a prendere le redini della sua longeva e leviatanica creatura nata nel 1996 con il prototipo diretto da De Palma, di cui Dead Reckoning Parte 1 è insieme settimo capitolo e prima parte di un dittico conclusivo che chiuderà nel 2024 l’Odissea di Ethan Hunt, il carismatico ..

Indiana Jones: icona e nostalgia

Indiana Jones: icona e nostalgia

Accade in una calda sera di luglio che mi siedo in una sala e attendo l’inizio di quello che, in tutta probabilità, sarà l’epilogo di Indiana Jones. Ho atteso questo momento nei mesi precedenti come Il sabato del villaggio, la piacevole attesa che preannunciava un incontro inaspettato con un caro amico del passato che ricordiamo con nostalgia ..

Cocoricò Tapes

Cocoricò Tapes

Il documentario sull’iconica Piramide che ha dominato la scena dance degli anni ’90 Il Cocoricò è stato il luogo della dance anni ’90. Punto. E Cocoricò Tapes è il primo documentario che, grazie ad archivi inediti, ne racconta le serate interminabili senza filtro alcuno. Dentro parole e memorie del Direttore Artistico Loris Riccardi, del Direttore ..

Rapito

Rapito

Marco Bellocchio affronta il tema del potere attraverso il fatto storico realmente accaduto di Edgardo Mortara, bambino bolognese di origini ebraiche che nel 1858 all’età di 6 anni venne prelevato, o meglio, rapito alla sua famiglia dallo stato pontificio per essere allevato come cattolico sotto l’ala di Papa Pio IX. Segretamente battezzato dalla domestica, in ..

Il Sol dell’Avvenire: eleganti ripensamenti nell’ultimo film di Nanni Moretti

Il Sol dell’Avvenire: eleganti ripensamenti nell’ultimo film di Nanni Moretti

Ne Il Sol dell’Avvenire Nanni Moretti è un regista impegnato nella realizzazione di un film sui dissidi politici e amorosi di un segretario (Silvio Orlando) della sezione del Partito Comunista Italiano del Quarticciolo, che vanno a intersecarsi con i fatti delle insurrezioni ungheresi del ’56. Allo stesso tempo il film tratta la crisi coniugale tra ..

The Whale: l’atto di fede di Aronofsky che neutralizza il futuro

The Whale: l’atto di fede di Aronofsky che neutralizza il futuro

Cesare Pavese lo definiva un “poema sacro”. Un’allegoria della vita intera, fatta di vertigine e abissi, di accanito antagonismo e di mare infinito. La baleniera Pequod, il narratore dal nome biblico, Ismaele, che vagabonda percorrendo “la parte acquea del mondo” per cacciare la malinconia, e il capitano Achab, consumato da un’idea incurabile di vendetta verso ..

Bussa, prega (o) muori: Bussano alla porta.

Bussa, prega (o) muori: Bussano alla porta.

Nell’ultimo suo romanzo, pubblicato a ottobre del 2020, Don De Lillo immagina l’apocalisse dietro il filtro di un black-out che paralizza la società americana durante la notte del Super-Bowl Sunday del 2022: cinque persone, di cui due superstiti di un volo accidentato proprio durante il fatto, rimangono confinate in un’appartamento di Manhattan. L’angoscia si traduce ..

Babylon – l’elefantiaca frenesia de-generatrice di Chazelle

Babylon – l’elefantiaca frenesia de-generatrice di Chazelle

Estremo. Eccessivo. Edonistico. Ci sono elefanti e nani a Babilonia, serpenti e veleni, sogni e sesso. Benvenuti nella Hollywood di Damien Chazelle, accomodatevi all’ombra delle rovine del cinema muto e preparatevi all’avvento del sonoro: tra divismo, isteria ed erezioni vi sentirete sicuramente spossati al termine delle sue mastodontiche tre ore e un quarto, ma Babylon ..

Le otto montagne

Le otto montagne

Bruno e Pietro si conoscono lungo le pendici del Monte Rosa all’età di 8 anni, da quel giorno un legame inossidabile crescerà con loro e li accompagnerà fino all’età adulta. Un’emozionante storia di legami umani e di legami con la montagna

Avatar – La via dell’acqua

Avatar – La via dell’acqua

A distanza di tredici anni James Cameron torna con Avatar – La via dell’acqua, dovendo fare i conti con le alte aspettative del suo pubblico e, inevitabilmente, con la grandiosità del primo, che è stato uno spartiacque nella storia del Cinema per l’utilizzo della Computer Graphics e dell’alto budget per la sua realizzazione.I due film ..