Indocili IV – Taxibol e Majonezë

Indocili IV – Taxibol e Majonezë

BILLY torna a Milano per il quarto appuntamento di INDOCILI, la rassegna organizzata dall’associazione TAFANO e interamente dedicata alle giovani registe e ai registi italiani. Come da tradizione, l’evento di martedì 25 marzo, in collaborazione con MUBI Italia, si svolgerà tra il Bar Rondò (ore 20) e il Cinema Beltrade (ore 22), e porta sul grande ..

The Brutalist

The Brutalist

[Avvertenza per chi legge.The Brutalist dura 3 ore e mezza e qualcosa in più quindi non aspettatevi una recensione di poche righe. Mi prenderò un po’ di tempo per parlarne. Se hai voglia di leggere qualcosa di più corto leggi questa]. Perché ti piace l’architettura?Ognuno potrebbe rispondere in maniera diversa perché, ovviamente, è un’esperienza personale ..

Frammenti d’America: Last Stop Before Chocolate Mountain di Susanna Della Sala

Frammenti d’America: Last Stop Before Chocolate Mountain di Susanna Della Sala

Sulla riva del lago Salton sorge Bombay Beach, una piccola città della California. Si respira un’aria di libertà: gli abitanti sono pochi e liberi da istituzioni come polizia e tribunale, non ci sono molti negozi e tutti si conoscono lì da molti anni, tra chi ci arrivò quando ancora la città era una meta balneare ..

A Complete Unknown: La musica al centro

A Complete Unknown: La musica al centro

A quasi vent’anni di distanza da Walk the Line (2005), film su parte della vita di Johnny Cash,  il regista James Mangold ritorna al biopic musicale incentrandosi questa volta sulla figura di Bob Dylan limitando l’opera – tratta dalla biografia Dylan Goes Electric! di Elijah Wald –  esclusivamente ai primi anni ’60 (1961 – 1965), ..

La Stanza Accanto – tutta la naturalezza della complessità

La Stanza Accanto – tutta la naturalezza della complessità

“La scelta è tua”: una frase che Pedro Almodóvar in La Stanza Accanto riesce a sviscerare in tutta la sua complessità. Il film vincitore del Leone d’Oro lo scorso settembre, racconta la storia di Martha (Tilda Swinton), una donna affetta da una malattia terminale. Poco prima di scoprire che la terapia sperimentale a cui si ..

Here

Here

Un’unica inquadratura ripercorre la storia di un luogo attraverso lo scorrere del tempo. Dai dinosauri ai giorni nostri, personaggi e famiglie con varie dinamiche abitano uno spazio che diventerà un salotto e centro del film. Il vero protagonista è l’intreccio fra storia e tempo intesi come flusso evolutivo attraverso le epoche e i cambiamenti. Il susseguirsi di momenti ..

West of Babylonia, di Emanuele Mengotti

West of Babylonia, di Emanuele Mengotti

Primo documentario di Emanuele Mengotti, e capitolo iniziale della sua saga americana – il secondo, Rosso di sera, è su Las Vegas e le contraddizioni dell’America Trumpiana – West of Babylonia è la testimonianza della vita a Slab City, villaggio nel sud est della California abitato da libertari, emarginati, hippies, tossicodipendenti, idealisti: tutti membri di ..

Frammenti D’America alla Sala San Luigi di Forlì. Dal 29 gennaio.

Frammenti D’America alla Sala San Luigi di Forlì. Dal 29 gennaio.

Gli Stati Uniti sono una nazione sconfinata nei cui margini si disvela un immenso paesaggio umano da ricomporre nei suoi frammenti sociali più inosservati. Da qui il nome della rassegna: “Frammenti d’America“, organizzata dalla Sala San Luigi per invitare il pubblico forlivese a scoprire tre opere cinematografiche di autori e autrici italianə che negli ultimi ..

The Substance: la re-invenzione del Doppelgänger

The Substance: la re-invenzione del Doppelgänger

In The Substance, la regista Coralie Fargeat fonde body horror e techno-horror in un’esplorazione critica dell’identità, della tecnologia e della mercificazione del sé. Il lavoro di Fargeat non si limita ad abbracciare il grottesco, ma lo utilizza per interrogare i confini precari tra identità e artificio. Attraverso Elisabeth Sparkle (Demi Moore) e la sua inquietante ..

Fino a prova contraria: Giurato Numero 2

Fino a prova contraria: Giurato Numero 2

Una prima inquadratura verso il titolo Giurato Numero 2, ultimo film di Clint Eastwood: l’immagine di una dea bendata che sorregge una bilancia, un primo stacco e compare una giovane ragazza incinta, anche lei è bendata, che si muove in una stanza immacolata arredata per accogliere il figlio in arrivo di lei e Justin (un ..

Maria

Maria

È il 1977, in un grande appartamento parigino giace il corpo supino di Maria Callas (Angelina Jolie), sotto gli occhi incupiti ma preparati della sua cuoca materna (Alba Rohrwacher) e del suo fidato autista (Pier Francesco Favino). Pablo Larraín apre così Maria, l’ultimo capitolo della trilogia dedicata a tre figure femminili iconiche e presentato in ..

Better Man – l’auto-biopic di Robbie Williams

Il musical biopic diretto da Michael Gracey (The Greatest Showman) ripercorre la carriera della popstar Robbie Williams dagli inizi nei Take That ad oggi.  L’originalità ci viene promessa già dal trailer. Nessun attore a cui insegnare come recitare un perfetto “numero da funambolo senza imbracatura”, come lo stesso Williams si è definito. Ma un cantante scimmia in motion capture. ..

Nosferatu

Nosferatu

Il vampiro è una figura mitologica e archetipica dell’orrore che compare oggi in una sequela infinita di libri, film, serie televisive, fumetti, videogiochi. Tra tutte, l’opera che sicuramente segna un solco rispetto alle altre (tra cui ricordiamo Il vampiro di John Polidori del 1819) e che costituisce tuttora la base di molte opere contemporanee è ..

Quarant’anni di Paris, Texas.

Quarant’anni di Paris, Texas.

Quarant’anni dopo tornano al cinema le coordinate geografiche più celebri del cinema di Wim Wenders, quelle che nel 1984 l’avevano consacrato maggiormente tra gli autori europei più importanti dell’epoca. Il restauro in 4K di Paris, Texas, presentato alla scorsa edizione di Cannes dove proprio quarant’anni fa vinse la Palma d’Oro, è l’occasione per il pubblico italiano ..

I DANNATI – IL CORAGGIO DI ROBERTO MINERVINI REGISTA

I DANNATI – IL CORAGGIO DI ROBERTO MINERVINI REGISTA

Scavare nel passato, per trovare un senso al presente. In The Damned (I dannati) di Roberto Minervini, viene raccontata una storia piccola – dentro la Storia, quella grande e accademica – di uomini dimenticati: sullo sfondo della Guerra Civile Americana un gruppo di soldati unionisti viene inviato in Montana per perlustrarne le terre. Il viaggio ..

Uno, nessuno e tanti Hit Man

Uno, nessuno e tanti Hit Man

Sorprende con piacere l’accoglienza dei festival europei verso opere statunitensi riconducibili ad un genere classico come la screwball comedy tipicamente hollywoodiana, oggi difficilmente tramandata da quell’industria a stelle e strisce evidentemente in crisi, motivo per cui il film in questione testimonia la necessità di rinnovarsi in operazioni di questo genere. Il caso più recente ed ..