Berlinale 75. Cosa abbiamo visto #3

Berlinale 75. Cosa abbiamo visto #3

Altri tre film, da questa Berlinale che appare sempre più in tono minore ma che riesce lo stesso a fornire elementi di stupore e sbilanciamento, suggerendoci quasi una sinestesia in cui il mezzo cinematografico deborda in altri percorsi cognitivi. Perché il cinema, nei tre film della Berlinale di cui parliamo oggi, diventa una cassa (dis)armonica ..

Berlinale 75. Cosa abbiamo visto #2

Berlinale 75. Cosa abbiamo visto #2

Mickey 17 di Bong Joon Ho (regia, sceneggiatura), con Robert Pattinson, Naomi Ackie, Steven Yeun, Toni Collette, Mark Ruffalo. USA, Corea del sud, 2024 Il nuovo attesissimo film di Bong Joon Ho, tanto atteso da non poterne scrivere prima delle 19 del 15 marzo, nonostante la proiezione stampa sia alle 11:45 e sia stipata in ..

Berlinale 75. Cosa abbiamo visto #1

Berlinale 75. Cosa abbiamo visto #1

El Diablo Fuma (y guarda las cabezas de los cerillos quemados en la misma caja) di Ernesto Martínez Bucio (regia e sceneggiatura), Karen Plata (sceneggiatura), con Mariapau Bravo Aviña, Rafael Nieto Martínez, Regina Alejandra, Donovan Said, Laura Uribe Rojas. Messico, 2025. Una casa con il diavolo fuori o con fuori la peste che prende le ..

Berlinale 75. Primo atto.

Berlinale 75. Primo atto.

La Berlinale fa 75 edizioni e prova a tirarsi a lucido. Più luci rispetto agli ultimi anni, forse un po’ più di glamour, sicuramente nomi appena un po’ più pop. Lo dimostra il tappeto rosso, presidiato come non l’abbiamo mai visto (ovviamente niente rispetto alla vetrina luminescente e borghese di Venezia, per fortuna), le persone ..

Diari di Berlino.

Diari di Berlino.

Capitolo 1 Dodici anni fa, quando per la prima volta BILLY è venuta Berlino, di notte, mentre aspettavamo l’autobus per tornare a Friedrichshain, guardando il termometro digitale abbiamo visto che segnava -16°. Apparentemente è un aneddoto che sembra non c’entrare nulla con questa 74a edizione del più interessante tra i principali festival di cinema europei, ..

Il cielo brucia

Il cielo brucia

Potremmo dire che senza Festival di Berlino non c’è Christian Petzold, visto che La Berlinale è la rassegna dove il regista nato a Hilden ha presentato la quasi totalità della sua filmografia (al momento composta da 10 film). Un cinema, quello di Petzold, intriso di sogni, di politica, di fantasmi, di tempi sospesi e che ..

Il reale di Berlino 73

Il reale di Berlino 73

Il cinema che abbiamo visto a Berlino ha un’identità che ci è piaciuto pensare riconoscibile, in filigrana o in termini più espliciti, per quanto non necessariamente unitaria. Di sicuro ci torneremo, ma quello che trovo particolarmente interessante, tornato da Berlino da un mese, e che vorrei qui evidenziare provando a comprenderne senso e motivazioni, è ..

Diari berlinesi

Diari berlinesi

Giorno 1-2 La 73esima Berlinale di Billy inizia di notte, dopo un volo in compagnia di una nutrita rappresentanza della scena cinematografica emiliano-romagnola, riunita per celebrare degnamente la partecipazione de Le proprietà dei metalli di Antonio Bigini, prodotto dalla bolognese Kiné, che approda orgogliosamente a Berlino, nella sezione Generation. Perché c’è vita oltre Roma, per ..

Cronache Festivaliere #4

Cronache Festivaliere #4

A Berlino oramai siamo rimasti in pochi e siamo quasi tutti italiani, ché da lontano il Paese è reale. La persone si mettono la sciarpa davanti alla bocca, quando in autobus parliamo a voce un po’ più alta di un sussurro, e tra italiani fingiamo di non conoscerci e usiamo lingue sconosciute. Ma a vedere ..

Cronache Festivaliere #3

Cronache Festivaliere #3

Mentre a Berlino i palazzi cambiano colore e si alzano di tre piani durante la notte, il nostro quartier generale si riempie di nuovi profumi provenienti dalle cucine, dove si cerca di mangiare qualcosa senza dar fuoco allo stabile, finora con ottimi risultati, almeno dal punto di vista igneo. Ancora provati dal DDay, riduciamo il ..

Cronache festivaliere #2

Cronache festivaliere #2

Il nostro quartier generale, da bravo Ostello (della gioventù, si sarebbe detto un tempo) puzza giustamente di piedi, brufoli, ascelle e speranze ormonali, ma gli vogliamo bene anche per questo. In più abbiamo notato che il nostro essere italiani comincia a suscitare qualche perplessità, in giro per la Berlinale. Così, fieri della nostra pericolosità epidemica ..

Cronache festivaliere

Cronache festivaliere

Il quartier generale di BILLY è nella parte ovest di Kreuzberg, e — grazie al già leggendario autobus M41 (che compare dal nulla quando meno te lo aspetti) — raggiungere Potsdamer è veramente molto veloce e semplice. Destreggiarsi tra i settecento programmi della Berlinale — che quest’anno, rischiando una rivolta che è montante e già ..