Strappare lungo i bordi

Strappare lungo i bordi

Ovvero: come non portare il peso del mondo sulle proprie spalle Avvertenza: evita il binge watching se vivi in un perenne stato d’ansia e di crisi esistenziale!Strappare lungo i bordi è una serie d’animazione che merita poche parole, ma quelle giuste, così come i suoi episodi: solo sei, ma pensati nel minimo dettaglio. Ognuno di ..

House of Gucci

House of Gucci

Il falso d’autore di Ridley Scott “Nel nome del padre, del figlio e della famiglia Gucci”. Sigillata in questo segno della croce blasfemo risiede la quintessenza della tendenza estetica di House of Gucci, l’attesissimo film di Ridley Scott sull’omicidio di Maurizio Gucci. Una sorta di cattivo gusto persuasivo, suadente, ammiccante. La pellicola, che ha già ..

Don’t look up

Don’t look up

Poteva puntare più in alto Che dire di più rispetto a tutto quello che è già stato detto sull’ultimo film di Adam McKay? Forse niente, forse molto. Sicuramente c’è da dire che non è il “film dell’anno”, non “fa venire voglia di gridare”. Don’t look up, piuttosto, fa venire sonno (3 su 5 persone accanto a ..

Dune

Dune

I sogni sono messaggi dal profondo Dune, l’ultima fatica di Denis Villeneuve si apre con la voce di Chani (Zendaya) che racconta quanto è bello il suo pianeta, Arrakis, “quando il sole è basso e a volute, sopra la sabbia, si vede la spezia nell’aria“. Questa immagine di bellezza è però subito sostituita dalla visione ..

La casa di carta

La casa di carta

O dell’alienazione della libertà «Qualunque cosa abbia in qualche modo la capacità di catturare, orientare, determinare, intercettare, modellare, controllare e assicurare i gesti, le condotte, le opinioni e i discorsi degli esseri viventi» è un dispositivo, ci dice Giorgio Agamben. E un dispositivo ha sempre a che fare con il potere, ci insegna Michel Foucault. ..

Diabolik, un cinecomic italiano

Diabolik, un cinecomic italiano

A più di cinquant’anni di distanza Diabolik torna al cinema (la prima e unica volta era stata nel 1968 nella trasposizione del Maestro Mario Bava) con la regia dei fratelli Manetti che, dopo il buon successo di Ammore e malavita (2017), riescono a esaudire il loro desiderio di riportare “il re del terrore” sul grande ..

Uno, nessuno e tanti villain: No Way Home

Uno, nessuno e tanti villain: No Way Home

No way home è proprio un ritorno a casa, incominciato vent’anni fa con quella primissima corsa verso lo scuolabus per le strade del Queens e che ora si richiude (ipoteticamente) in questa ennesima puntata conclusiva del Marvel Cinematic Universe. “Concludendo” la terza trilogia sull’Uomo Ragno di Tom Holland, tutta l’iconografia cinematografica del supereroe più amato ..

Cry Macho e un interminabile tramonto

Cry Macho e un interminabile tramonto

Come quando, alla fine di una storia, si tirano le somme e si cristallizzano i ricordi che vogliamo conservare, a volte anche mistificandone il valore per sopportarne il peso, così Cry Macho traccia il confine alla lunga parabola (poetica e artistica) di una delle figure più influenti che abbia attraversato il cinema negli ultimi cinquanta ..

Titane di Julia Ducournau

Titane di Julia Ducournau

Titanio. Elemento chimico di transizione. Riluttante al deterioramento. Resistente all’azione corrosiva. Ostile all’influenza degli agenti atmosferici. Per le sue qualità di sopportazione viene scelto per le costruzioni aereonautiche, impiegato nell’industria chimica, perfetto in chirurgia come materiale impiantabile. Che sia stata quella placca di titanio penetratale nel cranio a seguito di un intervento chirurgico a renderla ..

Freaks Out, svelare la realtà

Freaks Out, svelare la realtà

Immaginatevi di essere nel 1943 a Roma, durante la Seconda Guerra Mondiale, quando i nazisti invadono la città. In questo scenario tragico, nel quale bombardamenti e rastrellamenti di ebrei accadono ordinariamente, si inserisce la trama di Freaks Out. Gabriele Mainetti per la seconda volta, dopo Lo chiamavano Jeeg Robot, torna al cinema con una storia ..

Halloween Kills… la nostra pazienza

Halloween Kills… la nostra pazienza

Halloween Kills è il secondo film della trilogia, cominciata col precedente Halloween del 2018, progettata dal regista David Gordon Green per rilanciare la saga inaugurata dal capolavoro di John Carpenter del 1978 Halloween – La notte delle streghe. Trilogia che, a livello temporale, si presenta come direttamente collegata al film di Carpenter (senza tenere conto di ..

Madres paralelas: dentro una madre

Madres paralelas: dentro una madre

Quando è che una donna diventa madre? Madre è colei che genera, colei che dà la vita? È colei che cresce e ama i suoi figli? Colei che fa alcune di queste cose o le riunisce tutte? Essere madre è tutt’altro che un concetto univoco: è complesso, sfaccettato. E le diverse facce della maternità sono ..

Londra tra incubo e riscatto: Ultima notte a Soho

Londra tra incubo e riscatto: Ultima notte a Soho

Eloise (Thomasin McKenzie), giovane ragazza della Cornovaglia, arriva a Londra con l’ambizione di diventare una stilista. Appassionata della Swinging London, la sua vita cambia quando scopre che di notte, addormentandosi nella camera che ha affittato, riesce a connettersi con Sandy (Anya Taylor-Joy), un’aspirante cantante vissuta nella Londra degli anni Sessanta con cui non ha legami ..

Welcome to Chechnya

Welcome to Chechnya

di David France Quando si dice: «questa è una storia dell’altro mondo» è perché rimaniamo scioccati e fatichiamo anche a crederla vera. Eppure quella raccontata in Welcome to Chechnya è una storia dell’altro mondo ed è anche vera. Parla di coraggio, di forza e di resistenza (no, non dirò resilienza). In una terra lontana migliaia di ..

Writing with fire

Writing with fire

Rintu Thomas, Sushmit Ghosh In uno stato dell’India settentrionale – l’Uttar Pradesh – corruzione, violenza e discriminazione di caste e di genere, mancanza di servizi igienici e condizioni di lavoro disumane sono questioni all’ordine del giorno. Ed è proprio in questo contesto fatto di ingiustizia sociale che nasce la redazione di Khabar Lahariya, un giornale ..

Tuttinsieme

Tuttinsieme

Tuttinsieme. Senza fratture, senza divisioni: una liason sintattica che allude anche a quella fattuale. Uniti a parole, ma anche nei gesti quotidiani. Assieme, fianco a fianco, fiancheggiando gli stereotipi, senza farsi colpire, ma provando a mostrarne l’intrinseca debolezza delle radici.  Il racconto di una famiglia alle prese con la complessità insita nella genitorialità: quel un ruolo ..