Assassinio sul Nilo

Assassinio sul Nilo

Vedere Assassinio sul Nilo può far capire molte cose, tra le quali che la libertà di scelta è sacrosanta!Se siete appassionatə al genere andate, correte in sala e lasciatevi trasportare sulle sponde del Nilo. Sì, però attenzione, in un fiume di computer graphic. A mio avviso eccessiva e nauseabonda: si è catapultati in un luogo ..

Archive 81 – Universi paralleli

Archive 81 – Universi paralleli

Restaurare il passato Un giovane uomo, Dan, è alle prese con una bobina da restaurare. Lavora al Museum of the Moving Image, un museo multimediale di New York. È stata Evie Crest a mandare quella “pizza” perché interessata a riportare in vita un film girato dal padre, William Crest. The Circle è il titolo della ..

Gli occhi di Tammy Faye

Gli occhi di Tammy Faye

Il business di Dio, come lo chiamava Woody Allen. Un affare che influenza la politica, invade la televisione, si annida nella mente di più di 20 milioni di telespettatori. Tammy Faye e Jim Bakker hanno trasformato il Vecchio Testamento in intrattenimento e messo in bocca a delle marionette la parola del Signore. Cullando la nostalgia ..

È stata la mano di Dio

È stata la mano di Dio

Quando te ne vai dal posto in cui sei cresciutə, ti porti sempre dietro (e dentro) qualcosa: un ricordo, un modo di dire, un modo di pensare, la gente, un accento, un’immagine. Non deve per forza piacere, non deve per forza farti stare bene, ma è lì e non puoi fingere che non esista. E ..

La fiera delle illusioni

La fiera delle illusioni

Dentro il cinema del ritorno Il regista Guillermo del Toro torna in sala cinque anni dopo la sua vittoria al Festival di Venezia e agli Oscar con La forma dell’acqua (The Shape of Water, 2017) e decide di farlo realizzando il remake dell’omonimo film del 1947 diretto da Edmund Goulding: La fiera delle illusioni (Nightmare ..

Blanca

Blanca

O dell’inesistenza del resto del mondo Perché bisognerebbe vedere Blanca, fiction Rai — sì, ho detto fiction Rai — del 2021, acquistata nientepopodimenoche da Netflix? Un po’ perché dobbiamo scrollarci di dosso qualche pregiudizio, un po’ perché bisogna ammettere che le acque attorno a noi sono aumentate e the times they are a-changin’, un po’ ..

Un eroe

Un eroe

L’incomunicabilità universale Una volta ero a casa di Matteo Lolletti, Direttore di BILLY, con altri redattori. Che facciamo, che non facciamo? Giochiamo, non giochiamo? Giochiamo. A cosa? A Secret Hitler. Un gioco, come Lupus in tabula, in cui, al posto di lupi e umani, ci sono fascisti e liberali che si contendono il potere. I ..

Incontro con Lorenzo Hendel

Incontro con Lorenzo Hendel

Inventare una storia vera Le due masterclass del documentarista Lorenzo Hendel, tenutesi durante la seconda giornata di Meet the Docs, sono state un lungo viaggio nella drammaturgia del documentario. Dal 2007 al 2013, Lorenzo Hendel è stato responsabile editoriale di DOC3, la trasmissione “dei documentari” di Rai3, ed è da lì che il suo racconto ..

America Latina

America Latina

Attenzione, premessa: come al solito, i film dei fratelli D’Innocenzo danno ai cinefili la loro versione di Forum e permettono loro di scatenarsi nell’arena dell’accusa e della difesa popolare (di cui sostanzialmente non frega niente a nessuno, ma è giusto ammetterne almeno l’esistenza). Anche per America Latina, come era stato per Favolacce, si leggono recensioni ..

Spencer

Spencer

O del rifiuto del potere La Diana Spencer di Pablo Larrain, lo diciamo subito, non muore alla fine della (sua) storia, alla fine del film o dopo il film, ché quella del regista cileno, ce lo dice lui stesso in apertura a scanso di equivoci, non è altro che «una favola tratta da una tragedia ..

Intervista ad Andrea Miconi

Intervista ad Andrea Miconi

Speciale Meet the Docs! Film Fest 2021 Durante la proiezione serale della seconda giornata, dedicata alla gestione della pandemia, Meet the Docs ha presentato “Sieged: The Press vs. Denialism” (2020, https://www.youtube.com/watch?v=EJPaDr9o8i0), il documentario con cui Caio Cavechini ha raccontato il conflitto aperto tra il Presidente del Brasile Bolsonaro — negazionista e artefice di fake news ..

Scream o l’arte del “requel”

Scream o l’arte del “requel”

Quando nel 1996 esce al cinema Scream per la regia di Wes Craven e la sceneggiatura di Kevin Williamson è “rivoluzione”: per la prima volta infatti lo spettatore si trova davanti a un horror slasher in cui i protagonisti sono consapevoli di essere dentro un film dell’orrore e si muovono secondo le regole del genere, ..

Il tempo perduto di West Side Story

Il tempo perduto di West Side Story

Non c’è più una visione dall’alto, dalla contemplazione aerea su Manhattan a discendere gradualmente nella cartografia geometrica del quartiere del West Side. Non è nemmeno più il futuro di Ready Player One, col punto di vista ad accompagnare il protagonista nella sua discesa verticale dalla cima della baraccopoli “dal futuro” verso le strade. Qui la ..

Gomorra – La serie

Gomorra – La serie

Guardare il finale di una serie TV è un po’ come mettere un punto a una storia d’amore. Lo si può fare in modo sereno, consapevoli del fatto che è arrivato il momento di chiudere un capitolo, oppure con la rabbia di chi sa che all’inizio era tutto perfetto ma andando avanti le cose si ..

Strappare lungo i bordi

Strappare lungo i bordi

Ovvero: come non portare il peso del mondo sulle proprie spalle Avvertenza: evita il binge watching se vivi in un perenne stato d’ansia e di crisi esistenziale!Strappare lungo i bordi è una serie d’animazione che merita poche parole, ma quelle giuste, così come i suoi episodi: solo sei, ma pensati nel minimo dettaglio. Ognuno di ..

House of Gucci

House of Gucci

Il falso d’autore di Ridley Scott “Nel nome del padre, del figlio e della famiglia Gucci”. Sigillata in questo segno della croce blasfemo risiede la quintessenza della tendenza estetica di House of Gucci, l’attesissimo film di Ridley Scott sull’omicidio di Maurizio Gucci. Una sorta di cattivo gusto persuasivo, suadente, ammiccante. La pellicola, che ha già ..