The Lion King

The Lion King

Il musical Non ho mai recensito un musical di Broadway perché non ero mai stato a un musical di Broadway fino alla settimana scorsa. Poi, due settimane fa, sono andato a New York e ho deciso – insieme anche alla direttrice e a uno dei redattori senior di BILLY – di andare a un musical ..

Flashforward – Una pagina da (ri)scrivere

Flashforward – Una pagina da (ri)scrivere

L’intera popolazione del mondo ha subito un black-out lungo poco più di due minuti durante il quale ognuno ha avuto un flashforward, una proiezione di sé stesso in un determinato momento del proprio futuro: potrebbe essere il soggetto di una promettente serie televisiva (e in effetti lo è), oppure è semplicemente quello che è successo ..

Pleasure

Pleasure

“You here for business or pleasure?” – chiede il funzionario dell’aeroporto a Linnéa, appena arrivata dalla Svezia negli Stati Uniti. “Pleasure” – risponde lei. La sua risposta è una bugia e contemporaneamente una verità. Linnéa è a Los Angeles per fare carriera nell’industria del porno, un mondo che la metterà di fronte ai suoi limiti ..

The Umbrella Academy

The Umbrella Academy

Quando nel 2020 è uscita su Netflix The Umbrella Academy è subito diventata una delle mie “serie da pranzo” preferite. Per me le “serie da pranzo” sono serie molto piacevoli e ben fatte, ma che, allo stesso tempo, sono poco impegnative e, per qualche motivo, non riescono mai a raggiungere la sacralità delle “serie da ..

The Smile: una luce per attirare l’attenzione

The Smile: una luce per attirare l’attenzione

Tra una settimana i The Smile inizieranno quello che è, a tutti gli effetti, un mini-tour italiano (5 date da nord a sud). E sembra quasi che le location scelte vogliano assecondare le atmosfere cinematiche di A Light for Attracting Attention (XL, 2022), prodotto da Nigel Godrich. Fin dal titolo – una luce per attirare ..

Grey’s Anatomy 18: di quel fascino decadente che ci tiene ancora qui.

Grey’s Anatomy 18: di quel fascino decadente che ci tiene ancora qui.

Esordire nella riunione di redazione chiedendo di scrivere su Grey’s Anatomy è stato una sorta di coming out, lo senti al tatto quel timore nell’ammettere di seguire Ellen Pompeo da 18 stagioni e di avere alle spalle almeno 2-3 re-watch. Il giudizio morale pende sul collo come una spada di Damocle, e potrebbe non bastare ..

Elvis – la divinità di Baz Luhrmann

Elvis – la divinità di Baz Luhrmann

L’Elvis di Baz Luhrmann non è sincero né preciso. Non si attiene ad una costrittiva linea temporale né si sottomette ai canoni di un mansueto biopic. Elvis non si addomestica, non si conforma, non si incatena. Soprattutto se a costruire il suo palcoscenico è lo sfrenato, stordente, barocco, iper post moderno regista australiano. Un film ..

The Terror: dentro un dramma umano

The Terror: dentro un dramma umano

Perché parlare della prima stagione di The Terror (2018) a quattro anni dalla sua uscita? Forse perché i ghiacciai si stanno sciogliendo? Anche, ma in verità la redazione sentiva il dovere morale di scrivere di una delle migliori serie televisive degli ultimi anni. The Terror è tratta dal romanzo omonimo di Dan Simmons, uscito in ..

Piazza Fontana, 121269

Piazza Fontana, 121269

Prenditi 26 minuti di pausa dal mondo e clicca qui, poi ritorna a leggere.Sei tornatə? Se hai continuato l’ascolto del resto delle puntate è molto meglio per te. Io qui cercherò di rendere giustizia al podcast d’inchiesta sulla strage di Piazza Fontana. C’è poco da dire in più. Quello che hai appena ascoltato è “La ..

Peaky Blinders – Una stagione di cui non avevamo bisogno

Peaky Blinders – Una stagione di cui non avevamo bisogno

Nelle atmosfere incupite dall’ombra sempre più densa del fascismo, torna la sesta stagione di Peaky Blinders che riparte con la famiglia Shelby alla deriva completa. Dopo quattro anni dalla perdita di zia Polly, Thomas è sul punto di suicidarsi, Ada – che non ne vuole più sapere dei loschi affari di famiglia – si ritrova ..

Ariaferma – dall’altra parte delle sbarre

Ariaferma – dall’altra parte delle sbarre

Arriva la volante e si scende dall’auto ancora ammanettati. Poi via le manette, si entra, si viene perquisiti: soldi, oggetti personali, resta tutto lì, ben prima della cella. Lì si entra solo con lo stretto necessario, qualche vestito, delle coperte, un rotolo di carta igienica. Le porte si aprono e si chiudono, sbattono, le chiavi ..

Affinità elettive tra Gargaroz, L’Esorcista, Lo Squalo e la Scuola di Francoforte

Affinità elettive tra Gargaroz, L’Esorcista, Lo Squalo e la Scuola di Francoforte

Uno degli apprezzati effetti collaterali del far parte della redazione di BILLY – rivista di cinema e altre perversioni è partecipare a pantagruelici aperitivi contraddistinti da dosi elevate di imprevedibile situazionismo. In un millesimo di secondo un intervento improvviso, un “Mi ritorna in mente”, possono dare vita a vortici infiniti di riferimenti, aneddoti e, naturalmente, ..

La scelta di Anne – L’Événement

La scelta di Anne – L’Événement

Come trasporre sul grande schermo un tema complesso come quello dell’aborto? Non è detto che La scelta di Anne – L’Événement l’abbia fatto nel modo più originale possibile, ma il suo essere un film crudo e limpido allo stesso tempo gli ha portato un Leone d’Oro a Venezia. Vuol dire che qualcosa nel film ha ..

Pachinko: tra azzardo e resistenza

Pachinko: tra azzardo e resistenza

«Sa perché io mangio solo radici? Perché le radici sono importanti». Questa frase presa da La grande bellezza di Paolo Sorrentino (per la “felicità” del direttore) è probabilmente il riassunto perfetto della serie tv prodotta da Apple Pachinko – La moglie coreana tratta dal romanzo di Min Jee Lee, scrittrice statunitense di origini coreane, che ..

Stranger 80’s

Stranger 80’s

Kaukokaipuu è un termine finlandese che descrive la sensazione di nostalgia di un posto in cui non si è mai stati. La sensazione equivalente che si prova rispetto ad un’epoca che non si è mai vissuta è definita da Woody Allen in Midnight in Paris “sindrome dell’epoca d’oro”. Si tratta più che altro del rifugiarsi ..

Esterno Notte

Esterno Notte

Non avevo mai visto una serie al cinema. Perché è questo che è Esterno Notte, non un film a episodi, ma una serie. Le prime tre puntate sono uscite il 18 maggio al cinema e, presentate, in anteprima al Festival di Cannes.  Dopo Buongiorno, Notte il regista piacentino Marco Bellocchio torna sul sequestro del caso ..