House of the Dragon

House of the Dragon

o della permeabilità del carnefice Come sappiamo, House of the Dragon, (2022 – in produzione, con Miguel Sapochnik in qualità di showrunner) è il prequel di quella che è stata ed è ancora, ad oggi, la serie più globalizzata e globalizzante della storia della serialità contemporanea, ossia Il Trono di spade (Game of Thrones, 2011-2019, ..

The Rings of Power – Le strade di Mordor sono infinite

The Rings of Power – Le strade di Mordor sono infinite

La prima stagione della serie tv più costosa della storia è giunta da poco al termine e, probabilmente, moltə fan non seguiranno il famoso invito di Gandalf a piangere “perché non tutte le lacrime sono un male”.  Questa serie lascia infatti l’amaro in bocca e tanta delusione, derivante, non solo dalle alte aspettative, ma anche ..

Lo slasher

Lo slasher

o dell’edificazione del carnefice Se esiste un (sotto)genere che ha eretto la figura del carnefice — e, come vedremo, il suo sguardo moralistico — a mito fondante della contemporaneità, rendendolo un archetipo maligno perfettamente inserito nel nostro attuale immaginario collettivo, ebbene questo sottogenere è lo slasher, che, per quanto affondi le sue radici nel cinema ..

Quel sottile filo rosso

Quel sottile filo rosso

Quello che ha BILLY di rinnovarsi costantemente è sempre stato, più che un bisogno strutturale, un desiderio di assolvere a un compito comunicativo dettato dalle contingenze e dalla necessità di rappresentare in maniera omogenea tutte le anime che racchiude al suo interno. La sua natura liquida fa in modo che i suoi confini siano permeabili ..

Archivio Aperto

Archivio Aperto

Arrivo a Bologna venerdì 21 ottobre. Il cielo non è il solito di Bologna, non ha quel solito colore, non è quel “cielo così bianco” di Paz. Quel giorno a Bologna il cielo è grigio, di quel grigio metallo della bobina. Di quelle bobine da 35 millimetri o quelle da 9,5 millimetri di Pathé Baby ..

Bread and Roses

Bread and Roses

Sono passati più di vent’anni dall’uscita nelle sale di Bread and Roses e vent’anni sono un periodo sufficientemente lungo per riuscire a trarne delle riflessioni su ciò che aveva da dirci allora e su ciò che avrebbe da dirci ancora oggi. Per riuscire a raccoglierne il messaggio profetico e la denuncia del rischio occorre però ..

Film d’amore e d’anarchia

Film d’amore e d’anarchia

Lina Wertmüller non è mai stata molto amata nel nostro paese. Il suo Oscar alla carriera ha fatto storcere il naso a più di un critico, il suo inserimento tra i grandi autori — unica donna — della lista che Roth stila ne La macchia umana, di fianco a Fellini, Kurosawa, Godard, Fassbinder e diversi ..

Tornare a vedere: Avatar 3D di James Cameron, tredici anni dopo in sala.

Tornare a vedere: Avatar 3D di James Cameron, tredici anni dopo in sala.

Qualche giorno dopo essere tornato in sala a rivedere Avatar in 3D mi è capitato di trovarmi in sala a rivedere un’altro film ben diverso, più “vecchio” di quello di James Cameron di almeno una decina di anni e mi riferisco a eXistenZ di David Cronenberg, proiettato alla Cineteca di Bologna in occasione del recente ..

Siccità

Siccità

“Vivevamo in una città in cui reagire alle tragedie a colpi d’astio era un sistema per non soccombere. Ci gonfiavamo di cinismo per sopravvivere al cinismo che a Roma era la prima lezione di vita” Nicola Lagioia- La città dei vivi, p. 144. Tragedie, emergenze, crisi: esiste una formula universale per reagire e sopravvivere? La letteratura ..

Blonde – la Marylin Monroe di Andrew Dominik

Blonde – la Marylin Monroe di Andrew Dominik

Lei è il sogno. La tentazione, la grazia, l’incanto. Bella da non crederci, così bella che consuma. Un corpo a cui il sogno americano asporta il pensiero per soddisfare una virilità deforme, un corpo che viene trasfigurato nell’incarnazione di un ethos nazionale che in cambio di libertà, prosperità e successo chiede di banchettare con le ..

Don’t Worry Darling

Don’t Worry Darling

L’attrice Olivia Wilde aveva esordito come regista nel 2019 con la divertente teen comedy Booksmart (in italiano orribilmente tradotto come La rivincita delle sfigate), ora decide di tornare dietro la macchina da presa con un film ben più ambizioso: Don’t Worry Darling, un’opera che ha fatto parlare di sé già ben prima della sua uscita ..

Il signore delle formiche

Il signore delle formiche

Il Signore delle formiche si ispira a una delle più svilenti e retrograde storie del passato della politica italiana, quando ancora a decidere della vita privata dei cittadini erano lo Stato, la famiglia, intesa come istituzione, e la religione. È il 1965 quando, privato della libertà di amare per mano di queste istituzioni, Aldo Braibanti ..

Irma Vep: la vita imita l’arte (?)

Irma Vep: la vita imita l’arte (?)

Una celebre frase di Woody Allen ci ricorda che «è assolutamente evidente che l’arte del cinema si ispira alla vita, mentre la vita si ispira alla televisione». Per quanto possa sembrare definitiva e inattaccabile, nella sua cinica semplicità, è una frase che innesca una spirale di sillogismi e domande a cui difficilmente si associano risposte altrettanto ..

Due canzoni consigliate da Billy: ’74-’75, The Connells – Part of the Band, The 1975

Due canzoni consigliate da Billy: ’74-’75, The Connells – Part of the Band, The 1975

I pezzi di oggi parlano di una malinconia declinata in pochi minuti di suoni, parole, immagini. C’è qualcosa che accomuna queste canzoni, le melodie, i loro versi: sono la desolazione, lo spaesamento, il salto continuo tra la dolcezza del passato e l’amarezza del presente. C’è un programma musicale in Germania, 2 Meter Sessions, che dal ..

La creazione del mondo

La creazione del mondo

Scrivo queste righe sia da documentarista, posto che io lo sia ancora, sia da osservatore, sperando di non smettere mai di esserlo. Le scrivo perché io non so se stavolta cambierà qualcosa, se qualcosa è già cambiato, se sta cambiando o se non c’è modo di far sì che cambi. Cioè a Venezia vince un ..