Berlinale 75. Cosa abbiamo visto #3

Berlinale 75. Cosa abbiamo visto #3

Altri tre film, da questa Berlinale che appare sempre più in tono minore ma che riesce lo stesso a fornire elementi di stupore e sbilanciamento, suggerendoci quasi una sinestesia in cui il mezzo cinematografico deborda in altri percorsi cognitivi. Perché il cinema, nei tre film della Berlinale di cui parliamo oggi, diventa una cassa (dis)armonica ..

Berlinale 75. Cosa abbiamo visto #2

Berlinale 75. Cosa abbiamo visto #2

Mickey 17 di Bong Joon Ho (regia, sceneggiatura), con Robert Pattinson, Naomi Ackie, Steven Yeun, Toni Collette, Mark Ruffalo. USA, Corea del sud, 2024 Il nuovo attesissimo film di Bong Joon Ho, tanto atteso da non poterne scrivere prima delle 19 del 15 marzo, nonostante la proiezione stampa sia alle 11:45 e sia stipata in ..

Berlinale 75. Cosa abbiamo visto #1

Berlinale 75. Cosa abbiamo visto #1

El Diablo Fuma (y guarda las cabezas de los cerillos quemados en la misma caja) di Ernesto Martínez Bucio (regia e sceneggiatura), Karen Plata (sceneggiatura), con Mariapau Bravo Aviña, Rafael Nieto Martínez, Regina Alejandra, Donovan Said, Laura Uribe Rojas. Messico, 2025. Una casa con il diavolo fuori o con fuori la peste che prende le ..

Berlinale 75. Primo atto.

Berlinale 75. Primo atto.

La Berlinale fa 75 edizioni e prova a tirarsi a lucido. Più luci rispetto agli ultimi anni, forse un po’ più di glamour, sicuramente nomi appena un po’ più pop. Lo dimostra il tappeto rosso, presidiato come non l’abbiamo mai visto (ovviamente niente rispetto alla vetrina luminescente e borghese di Venezia, per fortuna), le persone ..

In morte di un padre

In morte di un padre

Questo non è un gran editoriale, ve lo dico subito. Forse non è proprio per niente un editoriale, ma non posso farci molto, perché quando Emilio mi ha detto, durante la riunione del comitato di redazione di Billy, che sembrava che David Lynch fosse morto, ho avvertito, mentre i suoi occhi tremavano, il rumore di ..

Nostalgia e necessità

Nostalgia e necessità

In un momento in cui il concetto stesso di epoca appare contrarsi su tempi ridotti e accelerazioni esponenziali, possiamo probabilmente parlare di un’epoca nuova, appunto, e non solo in termini di definizione formale. Un’epoca in cui, da un lato, l’innovazione tecnologica sembra fagocitare se stessa a velocità sempre crescenti, e dall’altro, proprio per questo, il ..

2024: le classifiche di BILLY

È un 2024 cinematografico che attraversa territori sofferenti e dolenti, quello amato dalla redazione di BILLY, che, come sempre, propone una sintesi non banale da cui emerge prepotente una disperata volontà, che si fa tendenza, a interrogare il male nelle sue manifestazioni più insidiose e, a tratti, inaspettate. Se infatti “La zona di interesse” di ..

Trilogia della distanza: “Aicha è tornata”, “This is not paradise” e “Les amoureux des bancs publics”

Trilogia della distanza: “Aicha è tornata”, “This is not paradise” e “Les amoureux des bancs publics”

Dal 2011 al 2017, nell’arco di sei anni quindi, Sunset produce, tra gli altri, tre documentari che non solo vedono attivo il medesimo gruppo di persone, per quanto a geometria variabile, ma che rappresentano idealmente, forse anche per questo, un percorso unitario molto rilevante. Tre documentari che girano per numerosi festival nazionali e internazionali, vincendo ..

Cronache veneziane

Cronache veneziane

Capitolo #1. Una doverosa e discutibile premessa Partiamo da un presupposto. BILLY è a Venezia nonostante un evento increscioso abbia funestato i giorni precedenti la Mostra. La misteriosa commissione preposta all’assegnazione degli accrediti stampa – la quale, ci spiega con mano anonima via mail, quest’anno si deve attenere a norme severissime e rigidissime, imposte da ..

Gloria!

Gloria!

Gloria! è un film che ha diviso e che per certi aspetti divide ancora. Ha diviso la critica e il pubblico a Berlino, con da una parte la stampa — o almeno la parte italiana della stampa — piuttosto contrariata, in certi casi per puro provincialismo, e dall’altra un pubblico entusiasta e decisamente in linea ..

Certe tendenze del cinema europeo contemporaneo

Certe tendenze del cinema europeo contemporaneo

La domanda appare semplice: esiste un dispositivo cinematografico europeo propriamente detto? Esistono un’identità condivisa o una tendenza unitaria rintracciabile, nell’indiscutibile espansione stilistica e contenutistica che il cinema europeo contemporaneo sta attraversando da almeno vent’anni? Forse la risposta, per essere tale e soddisfacente, non può che essere declinata al plurale, ossia nei termini di identità, appunto, ..

“Quarto potere” e la fine del ‘900

Se il ‘900 è stato il secolo del cinema, dell’immagine in movimento, allora il ‘900 è stato il secolo di Orson Welles. Non c’è, al mondo, nella storia, un film più discusso, analizzato, sezionato, studiato di Quarto potere (Citizen Kane, USA, 1941), ossia quel film che è stato in grado sezionare il secolo breve e ..

Diari di Berlino.

Diari di Berlino.

Capitolo 1 Dodici anni fa, quando per la prima volta BILLY è venuta Berlino, di notte, mentre aspettavamo l’autobus per tornare a Friedrichshain, guardando il termometro digitale abbiamo visto che segnava -16°. Apparentemente è un aneddoto che sembra non c’entrare nulla con questa 74a edizione del più interessante tra i principali festival di cinema europei, ..

Il cinema sopra Berlino

Il cinema sopra Berlino

La Berlinale compie 74 anni e noi di BILLY, che l’amiamo in maniera sconfinata e smodata, vogliamo festeggiarla adeguatamente. Lo faremo parlando dei suoi film, provando a indagarne il senso nonché la capacità di preannunciare il futuro o di delineare il presente. A nostro modo di vedere, infatti, da anni la Berlinale è, tra i ..

Le classifiche del 2023

Le classifiche del 2023

È un cinema eclettico e attento, quello che ha innamorato la redazione di Billy nel 2023. Un sistema tutto sommato equilibrato, ma sicuramente complesso (nel senso di un insieme organizzato di parti diverse che interagiscono tra loro in modo da conferire al sistema stesso caratteristiche ulteriori rispetto alla mera combinazione delle singole parti), da cui ..

Fernando di Leo (o di dove sono stato negli ultimi trent’anni)

Fernando di Leo (o di dove sono stato negli ultimi trent’anni)

In un numero in cui parliamo di radici, mi sono chiesto quali siano i germi, i semi, le matrici delle mie pulsioni e delle mie tensioni relative all’audiovisivo. Mi sono ricordato delle notti passate in bianco, a sedici anni, nonostante la scuola il mattino dopo, a seguire religiosamente Fuori Orario. Cose (mai) viste e le ..