BILLY #4.2020 – IL GIUDIZIO UNIVERSALE

BILLY #4.2020 – IL GIUDIZIO UNIVERSALE

Scrivere un editoriale per il numero di fine anno di una rivista che parla di cinema (e altre perversioni) nell’annus horribilis della pandemia mondiale, è un esercizio un po’ particolare.

Personalmente credo che la narrazione dominante e paternalistica che ha individuato e continua a individuare nel tempo libero — libero da cosa, poi? Dalla produzione, sì, ma non dal consumo, ché dal produciconsumacrepa temo che difficilmente potremo emanciparci in tempi brevi, anche se quello “culturale” è forse il consumo meno determinato tra tutti i consumi — il vettore massimo del contagio, il rischio più elevato di diffusione della malattia, sia interamente da rigettare, perché l’ottica colpevolizzante, che procede dall’alto verso il basso, è sempre di più un alibi, un gesto politico a tutti gli effetti, un gesto che non discute né i luoghi di lavoro né quelli del mercato, basti vedere l’ingegnerizzazione della calca nei ne- gozi di questi giorni, o la promozione strategica e ipocrita del cashback. D’altronde, per dirla con Benjamin, il capitalismo è una religione.

Cosa dice, allora, l’audiovisivo, di tutto questo? Come risponde? Che fare, ci chiediamo? Resistere, resistere, resistere? L’immateriale non è venuto meno, in questi mesi, a ben vedere, nonostante la — o forse in connessione alla — chiusura fisica dei luoghi dello spettacolo. Sono quindi la socializ- zazione e la praticabilità fisiche dell’evento che ci mancano? Il fenomeno materico, la frequenza della possibilità? Forse la questione è più sfumata e meno centrata, e di sicuro si sposta mentre ci spostiamo noi, fisicamente o digitalmente.

Perché credo sia importante una riflessione che Wolf Bukowski ha fatto alcuni mesi fa, durante il primo lockdown, e che vorrei prendere a prestito. Parafrasando Gramsci, Bukowski scriveva: «non è il lockdown che ha smaterializzato i rapporti umani, ma viceversa, sono le preesistenti condizioni di smaterializzazione (dettate dalle esigenze ideologiche e di profitto) che hanno reso possibile il lockdown». Quindi, viene da dire, i luoghi della cultura sono davvero un episodio resistenziale.

Ma che senso ha parlare di questo, viene da chiedersi, in un numero come quello che state leggendo, che si rapporta con un decennio in chiusura (sì, noi di Billy contiamo diversamente gli anni) attraverso la sacra pratica delle classifiche? Vorrei rispondere con un’altra domanda: qualcuno crede davvero che il mondo non sia cambiato per sempre e per tutti?


LEGGI IL NUOVO NUMERO

billy_4_20_WEB

logo

Related posts

Speciale Berlino: Orso d’Argento a Paul Thomas Anderson

Speciale Berlino: Orso d'Argento a Paul Thomas Anderson

Quando nel 2008 There will be blood (da noi Il Petroliere) vince l’Orso d’Argento per la miglior regia a Berlino, il film è uscito nelle sale statunitensi già da dicembre del 2007, con una prima proiezione di fine settembre al Filmfestival di Austin, in Texas. Alla competizione della Berlinale...

Welcome to Chechnya

Welcome to Chechnya

di David France Quando si dice: «questa è una storia dell'altro mondo» è perché rimaniamo scioccati e fatichiamo anche a crederla vera. Eppure quella raccontata in Welcome to Chechnya è una storia dell'altro mondo ed è anche vera. Parla di coraggio, di forza e di resistenza (no, non...

The Earth in Blue as an Orange

The Earth in Blue as an Orange

Quando qualcosa prende forma in circostanze di eccezionalità, in luoghi inconsueti e in condizioni di estrema specificità, la sua narrazione non può che portare con sé il peso e la forza di tutti quei fattori che hanno contribuito alla sua mitopoiesi, alimentando quel processo per cui, quando...